Scopri Catania
La città di Catania può vantare uno splendido centro storico, tutelato dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità.
Le sue meraviglie architettoniche, ma anche la vivacità dei mercati popolari, la bellezza selvaggia dell'Etna, e il mare limpido della costa vi conquisteranno.
La Cattedrale di Sant'Agata (patrona della città), il Teatro Bellini, i mercati popolari, la via Etnea, lo splendido Monastero dei Benedettini (sede del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università), e l'Etna sono solo alcune delle meraviglie di questa città.

È ovviamente impossibile trascurare le prelibatezze culinarie della tradizione catanese, come gli arancini (sì, qui si chiamano al maschile!), le Iris (bombe ripiene fritte o al forno), le Olivette di Sant’Agata e le brioche con granita. Provali tutti!
Per gli amanti della carne di cavallo alla brace, simbolo della tradizione gastronomica catanese, una tappa obbligata è via del Plebiscito, una via del centro storico inondata dall’inconfondibile profumo delle braci sempre ardenti. Un’altra tappa imperdibile, appena fuori Catania, è la costa e in particolare il Golfo di Acitrezza, luogo incantevole che, con i suoi faraglioni, fu scelto da Giovanni Verga come ambientazione per il suo romanzo più famoso, “I Malavoglia”.
Partendo da Catania, puoi vivere l’esperienza unica di conquistare la vetta del vulcano attivo più alto d’Europa, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2013. Puoi scegliere di fare una splendida escursione mattutina intorno alle antiche e affascinanti colate laviche basaltiche, ai crateri e ai boschi secolari che caratterizzano i dintorni dell’Etna; andare alla scoperta del paesaggio lunare della “Valle del Bove” o del deserto di cenere nera. Oppure, al tramonto, ammirare i colori del sole che cala da un’altitudine di circa 2000 metri.
Un’altra meraviglia naturale da non perdere sono le Gole dell’Alcantara, una serie di gole scavate nel basalto lavico dal fiume Alcantara, creando uno spettacolo di formazioni rocciose uniche e acque cristalline. È un luogo perfetto per escursioni, trekking e, nelle giornate più calde, anche per un bagno rinfrescante.
Il tour si conclude con un dolce aperitivo a base di vino dolce e mandorle, in pieno stile siciliano.

Attraversando la piana di Catania, attraversando borghi rurali, si può andare ad Agrigento e fare un giro nella Valle dei Templi, una delle mete turistiche più importanti e frequentate della Sicilia, sito archeologico che dal 1997 è Patrimonio dell'Umanità per poi trasferirsi a Piazza Armerina. La città è famosa per la bellissima Villa Romana del Casale, che deve la sua fama ai pavimenti realizzati interamente con mosaici raffiguranti storie mitologiche.